Come ampiamente spiegato in un altro articolo, al momento della messa in vendita di un equiticket viene richiesto l'inserimento dei dati della carta di credito del venditore.
Viene verificata la disponibilità sulla carta sempre per evitare possibili truffe. Nel caso di biglietti cartacei il nostro staff non può infatti verificare personalmente la reale presenza del biglietto. Se non adottassimo questo meccanismo di controllo potrebbe accadere che il venditore metta in vendita il biglietto senza esserne realmente in possesso.
Al momento della messa nel carrello viene quindi controllato l'effettivo importo sulla carta del venditore e possono presentarsi due scenari:
Caso A: viene fatta la preautorizzazione e, se si conclude positivamente la vendita del biglietto, non viene addebitato alcun importo sulla carta.
Caso B: viene fatta la preautorizzazione ma il venditore non può coprire l'importo del costo del biglietto che si sta acquistando e quindi l'operazione viene bloccata. L'acquirente non potrà completare la messa nel carrello del biglietto, il ticket non è più disponibile all'interno del portale e viene automaticamente avvisato il venditore del mancato importo sulla sua carta. Essendo solo una preautorizzazione, i soldi del venditore non vengono scalati.
Tutto questo serve per garantire all'acquirente e al venditore la miglior esperienza d'acquisto possibile all'interno di equiticket.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.